]> Help di installazione Scelta della Lingua Quale lingua volete utilizzare durante l'installazione? Scegliete la lingua che desiderate utilizzare dall'elenco. Configurazione della Tastiera Quale tipo di tastiera avete? Se non trovate il tipo esatto di tastiera, scegliete il tipo Generic piu simile alla vostra tastiera (per es., Generic 101-key PC). Successivamente scegliete il tipo di layout della vostra tastiera (per es., U.S. English). L'inserimento di caratteri speciali (quali Ñ, Ô, e Ç) viene effettuato tramite le "dead keys" (anche conosciute come compose key sequences). Se desiderate usare caratteri speciali che richiedono l'utilizzo di dead keys, selezionate Enable dead keys. Altrimenti Disable dead keys. Utilizzate la entry in basso allo schermo per controllare la configurazione della vostra tastiera. Configurazione del Mouse Quale tipo di mouse avete? Avete un mouse PS/2, Bus o seriale? (Suggerimento: Se il connettore per il vostro mouse e' rotondo, avete un mouse PS/2 o un Bus mouse; se e' rettangolare, si tratta di un mouse seriale.) Cercate il tipo esatto nel primo riquadro sulla destra. Se non fosse possibile, sceglietene uno compatibile con il vostro. Altrimenti, scegliete il tipo di mouse Generic appropriato. Se avete un mouse seriale, scegliete il dispositivo e la porta a cui e' collegato. Il sistema X Window e' stato progettato per utilizzare un mouse a tre tasti. Se avete un mouse a due tasti, &RHL; puo' emulare il tasto centrale. Se avete un mouse a due tasti, selezionate l'opzione Emulate 3 buttons. Dopo l'installazione potete premere su entrambi i tasti del mouse contemporaneamente, per emulare il tasto centrale. Benvenuti in &RHL; Benvenuti! Questo processo di installazione e' descritto in dettaglio nel &RHLIG; disponibile su &RHI;. Per favore leggete l'intero manuale prima di iniziare il processo di installazione. I manuali sono disponibili in formato HTML e PostScript al sito http://www.redhat.com. Sono presenti anche sui CD ufficiali &RHL;. Nuova Caratteristica: &RHL; 6.2 ha un nuovo metodo di installazione conosciuto come installazione "partitionless". Se il vostro sistema ha una partizione FAT (DOS/Windows) con spazio libero sufficiente, potete installare &RHL; senza ripartizionare il vostro hard drive. Questa opzione e' adatta per le persone che vogliono provare &RHL; con un cambiamento minimo rispetto al sistema corrente. Se avete acquistato il prodotto Official &RHL; registrate il vostro prodotto tramite il sito web (www.redhat.it/now). Durante l'installazione, potete utilizzare il mouse per selezionare la configurazione desiderata. Inoltre potete utilizzare i tasti Tab e Enter. Usate i tasti Avanti e Indietro per muovervi in queste finestre. Premete sul pulsante Avanti per salvare le informazioni e per proseguire nell'installazione; premete sul pulsante Indietro per tornare alla finestra precedente senza salvare alcuna configurazione. Per ridurre la finestra dell'help, premete sul tasto Nascondi Help. Potete cancellare questa installazione in ogni momento finche' non siete arrivati alla finestra Preparing to Install. Una volta premuto Avanti presente nella finestra Preparing to Install, iniziera' l'installazione dei pacchetti ed i dati presenti sul disco verranno riscritti. Per riavviare il computer potete premere il pulsante reset del vostro computer, o Ctrl Alt Del ). Benvenuti in &RHL; Siete entrati nella modalita' riconfigurazione, che vi permette di riconfigurare il vostro computer. Per uscire senza cambiare il vostro setup, selezionate 'No' e premete il tasto Avanti. Tramite questa configurazione siete in grado di usare il vostro mouse per attivare le opzioni disponibili. Potete anche modificare la configurazione utilizzando i tasti Tab e Enter. Utilizzate i tasti Avanti e Indietro per navigare attraverso queste finestre. Premete Avanti per salvare la configurazione e per accedere alla prossima finestra; premete Indietro per tornare allo schermo precedente senza salvare la nuova configurazione. Per ridurre la finestra dell'help, premete sul pulsante Nascondi Help. Opzioni per l'installazione Quale tipo di installazione di &RHL; volete attivare? Un'installazione completa cancella ogni informazione precedentemente salvata sulle partizioni selezionate. Un aggiornamento del sistema preserva i dati esistenti nel sistema &RHL; Se volete realizzare un'installazione completa, dovete scegliere la classe o il tipo di installazione. Le opzioni disponibili sono: GNOME Workstation, KDE Workstation, Server, o Custom. Se avete familiarita' con il tool fdisk potete scegliere di utilizzarlo. L'installer utilizza per default il tool Disk Druid. Disk Druid e' sicuramente piu' adatto per gli utenti che non hanno esperienza con l'uso dell'applicazione fdisk. Se non sapete quale classe di installazione utilizzare, leggete attentamente questo help. NB: Oltre ai metodi d'installazione menzionati nel seguito dell'help e' possibile installare &RHL; all'interno di una partizione FAT (DOS/Windows) gia' esistente. Questo metodo d'installazione "senza partizioni" viene selezionato una volta che contrassegnate una partizione DOS durante l'uso di Disk Druid. Non attiva il ripartizionamento automatico delle partizioni durante un'installazione di classe workstation. L'installazione Workstation-class installera' il sistema X Window ed il desktop manager di vostra scelta. Un'installazione workstation-class rimuove ogni partizione Linux presente sui dischi ed utilizza tutto lo spazio libero e non partizionato. Tutte le partizioni non relative a Linux saranno lasciate invariate, e sarete in grado di fare il boot di altri sistemi operativi esistenti, in aggiunta a &RHL;, dopo l'installazione. Se volete che il vostro sistema funzioni come server Linux, e volete personalizzare la configurazione del vostro sistema oppure installare il sistema X Window, e' consigliabile attivare l'installazione server-class. Un'installazione server-class rimuove TUTTE le partizioni esistenti su tutti i dischi esistenti, quindi scegliete questa classe di installazione solo se siete sicuri di poter cancellare TUTTI i dati! Questo include tutte le partizioni in uso anche da altri sistemi operativi. Tutti i dischi saranno cancellati -- non stiamo scherzando! Solamente l'installazione custom-class vi offre una flessibilita' completa. Durante un'installazione custom-class, dipende da voi come deve essere partizionato lo spazio sul disco. Potrete inoltre scegliere quali pacchetti installare sul vostro sistema. Potete anche determinare se userete LILO per fare il boot del vostro sistema. Se non avete esperienza con Linux, non selezionate il metodo d'installazione custom-class. Per maggiori informazioni riguardanti le differenze tra le classi di installazione workstation, server, e custom-class, consultate il &RHLIG;. Aggiornamento del sistema Durante l'aggiornamento del sistema, potete scegliere quali pacchetti installare sul vostro sistema. Se non volete scegliere quali pacchetti installare, premete Avanti per continuare. Per personalizzare i pacchetti da installare, selezionate il tasto Customize packages to be upgraded e poi il tasto Avanti. <application>fdisk</application> Selezionate quale drive volete partizionare. Quando selezionate il drive, vi comparira' la tabella delle partizioni tramite fdisk. Potete usare fdisk per creare, cancellare, o modificare delle partizioni sul disco selezionato. Se decidete che non volete usare fdisk, premete sul pulsante Indietro per tornare alla finestra precedente, togliete la selezione Use fdisk, e premete sul pulsante Avanti per continuare. Terminata la fase di partizionamento del disco tramite fdisk, tornerete a questa finestra. Se avete un altro hard drive che volete partizionare utilizzando fdisk, selezionatelo. Altrimenti, premete Avanti per assegnare mount points alla vostra partizione usando Disk Druid. Partizionamento del disco con <application>fdisk</application> Potete partizionare il vostro disco con l'applicazione fdisk. Per visualizzare l'help, digitatem. Apparira' la lista di commandi. Alcuni commandi veloci per cominciare: n -- Aggiunge una partizione nuova. d -- Cancella una partizione. p -- Visualizza la tabella delle partizioni. l -- Visualizza la lista di partizioni conosciute. w -- Salva la nuova tabella delle partizioni sul disco e termina l'applicazione fdisk. q -- Esce senza salvare i cambiamenti. Partizionamento automatico Siete sicuri? Attivando l'installazione workstation perderete i dati presenti nelle partizioni Linux gia' esistenti. Questa classe di installazione rimuovera' i dati presenti su TUTTE le partizioni Linux dei dischi. Se volete preservare i dati presenti sulle partizioni Linux, dovete scegliere di partizionare manualmente il disco o scegliere un'installazione custom-class. Utilizzate il tasto Indietro per scegliere una installazione custom-class, o scegliete Avanti se volete procedere con un'installazione workstation-class. Partizionamento Automatico Siete sicuri? L'installazione custom inizializza i dischi presenti nel calcolatore. Questa classe di installazione rimuove TUTTI i dati su TUTTE le partizioni di TUTTI i dischi. Se avete un altro OS che volete tenere, non scegliete questa classe di installazione. Se volete preservare i dati o un altro OS, dovreste scegliere il partizionamenti manuale o scegliere un'installazione custom-class. Usate il tasto Indietro per scegliere un'installazione custom-class, oppure scegliete Avanti se volete procedere con un'installazione server-class. Partizioni Dove volete installare &RHL;? NB: Se state creando un'Installazione senza partizionamento avrete bisogno di definire una partizione esistente DOS/Windows come root (/). Selezionate la partizione FAT che volete utilizzare durante l'installazione. Selezionate Modifica per assegnargli il mount point / (root). Premete Ok quando avete finito. Confermata la scelta, dovrete definire l'ammontare appropriato di root filesystem per il vostro sistema. Per maggiori informazioni, fate riferimento al capitolo Installing Without Partitioning nel &RHLIG;. Se non sapete come partizionare il vostro sistema, consultate l'&RHLIG; oppure l'&RHLRGS;. Terminata la fase di partizionamento del disco tramite fdisk, dovete definire i mount point per le vostre partizioni. Usate il tasto Modifica, una volta scelta la partizione, per definire il mount point. Se state usando Disk Druid, dovrete definire i mount point per una o piu' partizioni del disco. Avrete anche bisogno di creare e/o cancellare partizioni. Lo schermo in alto vi mostra le partizioni esistenti. Ogni partizione ha cinque campi: Mount Point: Questo campo indica dove viene montata la partizione. Se una partizione esiste, ma e' etichettata come "not set" avrete bisogno di definire il mount point. Potete usare il pulsante Modifica o compiere un doppio click sulla partizione. Device:Questo campo mostra il nome del dispositivo e della partizione (per esempio, hda2 rappresenta la seconda partizione sul vostro hard drive primario). Requested: Il campo Requested mostra quanto spazio ha la partizione. Se volete ridefinire la dimensione, dovete cancellare la partizione corrente e ricrearla usando il tasto Aggiungi. Actual: Questo campo mostra quanto spazio sta utilizzando la partizione. Tipo: Questo campo mostra il tipo di partizione (come Linux Native o DOS). Se guardate la sezione Partitions, potreste vedere un messaggio Unallocated Requested Partition (scritto in rosso), seguito da una o piu' partizioni. Potrebbe accadere che una partizione non sia allocata. Normalmente cio' e' dovuto ad una mancanza di spazio libero sul disco. Per risolvere il problema di una partizione non allocata, dovete spostarla su un disco in cui c'e' sufficiente spazio libero, ridimensionarla oppure cancellarla completamente. Effettuate i cambiamenti utilizzando il tasto Modifica oppure compiendo un doppio click sulla partizione. Partizionamento del sistema La fila centrale di tasti controlla le azioni del tool per il partizionamento del disco. Potete aggiungere, modificare, o cancellare le partizioni. Inoltre, ci sono dei tasti che potete usare per accettare i cambiamenti che avete fatto, oppure per ripristinare la configurazione esistente della tabella delle partizioni. Aggiungi: Utilizzate questo tasto per aggiungere una nuova partizione. Dopo averlo selezionato, appare una dialog box per la configurazione di una nuova partizione (mount point, dimensione e tipo). Modifica: Usate questo tasto per cambiare il mount point di una partizione correntemente selezionata. Cancella: Usate questo tasto per cancellare una partizione. Appare una dialog box per la richiesta della conferma di questa operazioni. Reset: Usate questo tasto per eliminare tutti i cambiamenti che avete fatto. Make RAID Device: Usate il tasto Make RAID Device solo se avete esperienza nell'utilizzo della tecnologia RAID. Per maggiori informazioni sul RAID, fate riferimento a &RHLRGS;. Drive Summaries Questa sezione mostra la configurazione del disco del vostro computer ed ha solamente lo scopo di riassumere le informazioni. Ogni riga ha i seguenti campi: Drive: Questo campo mostra il nome del dispositivo del disco (come hda o hdb). Geom [C/H/S]: La geometria del disco mostra il numero di cilindri, testine e settori. Totale: Questo campo mostra lo spazio disponibile totale sul disco. Libero: Qui potete controllare quanto spazio sul disco e' ancora disponibile. Usato: Questi campi mostrano quanto spazio del hard disk e allocato per le partizioni, in Mbyte ed in percentuale. Configuratione del filesystem Prima di tutto, scegliete la grandezza del root filesystem, se volete modificare il valore preimpostato. Il valore preimpostato per il root filesystem occupa la metà dello spazio su disco disponbile. Lo spazio di swap di default è di 32Mbyte. Comunque potete aumentarlo secondo le vostre esigenze. Scelta delle partizioni da formattare Scegliete le partizioni che volete formattare per &RHL;. Volete controllare la presenza di blocchi danneggiati? Il controllo della presenza di blocchi danneggiati puo' prevenire la perdita di dati. I blocchi danneggiati rilevati sono inseriti in una lista, per evitare che i file vengano scritti in questi blocchi. Configurazione LILO LILO, il LInux LOader, e' un software che viene utilizzato per avviare &RHL; sul vostro computer. Puo' avviare anche altri sistemi operativi, come Windows 9x. In questa finestra e' possibile configurare LILO. Creare boot disk:Dovreste creare un boot disk se non state installando LILO sull'MBR o se non state installando LILO. Non installate LILO: Potete scegliere di omettere LILO se non volete utilizzarlo per avviare Linux. Se avete due dischi con un OS differente su ognuno, potreste preferire l'uso di un boot disk invece di LILO. Per installare LILO, selezionate dove volete installarlo. Se il vostro sistema utilizza solo &RHL; dovreste scegliere il Master Boot Record (MBR). Per i sistemi nei quali Win95/98 e &RHL; risiedono su un singolo disco, dovreste installare LILO sull'MBR. Se avete Windows NT (e volete installare LILO) dovreste scegliere di installare LILO sul primo settore della partizione boot. Assicuratevi anche di creare un boot disk, altrimenti non sarete in grado di riavviare Linux. Se scegliete di non installare LILO per qualsiasi ragione, create un boot disk affinche' sia possibile avviare &RHL;. Se il vostro computer non puo' accedere al disco in linear mode, togliete la selezione a Use linear mode. Se desiderate aggiungere alcune opzioni di default al comando LILO boot, inseritele nel campo dei parametri del kernel. Qualunque opzione inserita, verra' passata al kernel di Linux ogni volta che si riavviera' il sistema. Boot Label: Ad ogni partizione avviabile viene associata un'etichettata (sotto Boot Label incluse le partizioni usate da altri sistemi operativi. Se desiderate aggiungere una boot label per altre partizioni (o cambiare boot label esistenti), premete una volta sulla partizione per selezionarla. Una volta selezionata, potete cambiare la boot label. Configurazione SILO SILO, il Sparc Improved LOader, e' un programma che puo' essere utilizzato per avviare &RHL; su sistemi Sparc. Puo' anche avviare altri sistemi operativi, quali SunOS e Solaris. Qui verra' chiesto come (o se) volete configurare SILO. Crea boot disk: Dovreste creare un boot disk se non state installando SILO. Se non possedete un floppy questa opzione verra' disabilitata. Non installare SILO: Potete scegliere di non installare SILO se e' gia' presente su un altro disco o se state utilizzando un altro boot loader. Per installare SILO, selezionate dove volete installarlo. Se il vostro sistema utilizza solo &RHL; dovreste scegliere di installarlo nel Master Boot Record (Blocco di avvio della prima partizione del primo disco). Per i sistemi in cui risiedono SunOS/Solaris e &RHL; su un hard drive singolo, dovreste installare SILO nel MBR, specialmente se SunOS/Solaris non e' la prima partizione del disco. Anche se scegliete di installare SILO, create comunque un boot disk in modo da poter riavviare &RHL;. Create PROM alias: L'installer puo' creare un PROM alias "linux" se il PROM lo supporta, affinche' possiate riavviare il programm SILO dal prompt PROM. Set default PROM boot device: Il PROM riavvia &RHL; inserendo come opzioni di default "boot-device" o "boot-from". Se desiderate aggiungere opzioni di default al comando SILO boot, inseritele nel campo dei parametri kernel. Qualsiasi opzione inserita, verra' passata al kernel di Linux ogni volta che si riavvia il sistema. Partizioni riavviabili -- Ogni partizione riavviabile e' elencata ed etichettata, incluse le partizioni usate da altri sistemi operativi. Se volete aggiungere etichette per altre partizioni (o cambiare le boot label esistenti), premete una volta sulla partizione per selezionarla. Una volta selezionata, potete cambiare la boot label. Configurazione della rete Se il vostro calcolatore ha in dotazione una scheda di rete, potete configurare il protocollo TCP/IP Altrimenti premete sul pulsante Avanti per proseguire l'installazione. Scegliete il tipo di scheda di rete in dotazione e se desiderate configurarla tramite DHCP. Se avete piu' dispositivi Ethernet (eth0, eth1, ...) ognuno avra' la sua configurazione. Se selezionate Activate on boot, la scheda di rete viene attivata automaticamente al boot del sistema. Se avete accesso ad un server DHCP o se non siete sicuri di questa opzione, contattate il vostro Network Administrator. Inserite, se necessario, l'indirizzo IP, Netmask, Network, e gli indirizzi Broadcast. Contattate il vostro Network Administrator per i valori degli indirizzi da inserire in questi campi. Inserite il nome del vostro computer. In caso contrario, avra' come nome di default "localhost." Infine, inserite il Gateway, il DNS primario, il DNS secondario ed il DNS terziario. Scelta del fuso orario Potete definire il vostro fuso orario selezionando la posizione fisica del vostro computer. Osservate le due linguette in alto nello schermo. La prima linguetta primo tab vi offre la possibilita' di configurare il fuso orario tramite la mappa. Tramite questa opzione potete scegliere la vostra view. Scegliendo View, le opzioni disponibili sono: World, North America, South America, Pacific Rim, Europe, Africa, e Asia. Dalla mappa interattiva, potete selezionare una citta' specifica, come indicato dai punti gialli, e una X rossa apparira' al momento della vostra selezione. Potete anche scorrere attraverso la lista della citta' e scegliere il fuso orario desiderato. La seconda linguetta vi offre la possibilita' di usare l'Universal Coordinated Time (UTC) offset. Qui troverete una lista di offset da cui scegliere. Per entrambe le linguette, e' presente un'opzione per selezionare System Clock uses UTC. (UTC, anche conosciuto come GMT, permette al vostro sistema di manovrare daylight-saving time.) Configurazione Account Inserite una password per l'account di root. La password deve avere almeno sei caratteri. Confermate la password riinserendo la password nel secondo campo d'entrata. Il tasto Avanti verra' abilitato una volta che entrambi i campi d'entrata combaciano. Successivamente potete creare un'account utente. Inserite un nome account utente. Poi create una password per quel account utente e confermatela. Infine, inserite il nome intero dell'account utente e premete Enter. La vostra informazione account verra' aggiunta alla lista account. Per aggiungere un altro utente, scegliete New ed inserite l'informazione nei campi liberi. Una volta inserita le informazioni richieste per l'account utente, selezionate il tasto Aggiungi per aggiungere l'utente al sistema. Potete anche premere Modifica per modificare gli utenti che avete creato, o Cancellare per cancellare un account. Configurazione dell'autenticazione Potete saltare questa sezione se non avete esigenze particolari Consultate il vostro system administrator per maggiori informazioni. A meno che non utilizziate un server NIS, noterete che entrambi i campi MD5 e shadow sono selezionati. Vi raccomandiamo di usare entrambe queste opzioni per rendere la vostra macchina piu' sicura e robusta agli attacchi provenienti dall'esterno. Abilita MD5 passwords - permette l'uso di password lunghe fino a 256 charatteri. Abilita shadow password - offre un metodo piu' sicuro per memorizzare le password. Tutte le password si trovano in /etc/shadow, ed e' accessibile solo da root. Per configurare l'opzione NIS, dovete avere accesso ad una rete NIS. Per maggiori informazioni, contattate il vostro system administrator. Abilita NIS - vi permettere di creare un gruppo di computer all'interno di un dominio Network Information Service. Vi sono due opzioni da cui scegliere: NIS Domain - questa opzione vi permette di specificare a quale dominio o gruppo di computer apparterra'. NIS Server - questa opzione permette al vostro computer di usare un server NIS specifico, invece di un messaggio di "broadcast" per identificare il server NIS disponibile. Scelta dei gruppi di pacchetti Selezionate i gruppi di pacchetti che volete installare. Per installare un gruppo di pacchetti, spuntate la check box accanto. Per selezionare i pacchetti individualmente, dovete attivare la box Select Individual Packages presente nella parte superiore dello schermo. Scelta individuale dei pacchetti Sulla parte sinistra dello schermo vedrete una lista di gruppi di pacchetti. Quando espandete questa lista e scegliete un gruppo, apparira' la lista di pacchetti in quel gruppo nel pannello sulla destra. Per selezionare un pacchetto individuale, fate un doppio click su di esso per evidenziarlo e premete sul pulsante Select Package For Installation. Una marca di controllo appare su qualsiasi pacchetto selezionato. Per maggiori informazioni su un pacchetto specifico, e' sufficiente selezionarlo. Le informazioni sul pacchetto appaioni in alto allo schermo, insieme al nome del pacchetto ed alla dimensione. Dipendenze irrisolte Molti pacchetti software dipendono da altri pacchetti e librerie. Per assicurarvi che il vostro sistema abbia tutti i pacchetti di cui avete bisogno per lavorare, &RHL; controllate queste dipendenze ogni volta che installate o rimuovete un pacchetto. Se un pacchetto ha bisogno di un altro pacchetto che non e' stato installato, si creano delle dipendenze irrisolte. Uno o piu' pacchetti da voi selezionati hanno dipendenze irrisolte. Potete risolvere cio' selezionando Install Packages to Satisfy Dependencies. Configurazione di X Il programma di installazione rileva il vostro monitor per determinare la migliore configurazione grafica. Se il vostro monitor non e' stato rilevato, scegliete il monitor che piu si addice al modello collegato al vostro computer. Potete anche inserire le caratteristiche del vostro monitor. Questi valori sono presenti nella documentazione del vostro monitor. Fate attenzione quando inserite questi valori; se inserite dei valori che sono al di fuori delle capacita' del vostro hardware, potreste danneggiare il vostro monitor. Inserite i numeri in questo campo solo se i valori nel vostro manuale non corrispondono alle selezioni nella lista del monitor. Configurazione di X Sebbene, il programma di installazione prova a determinare la miglior scheda video per il vostro sistema, potete scegliere un'altra scheda video, se necessario. Una volta selezionata la vostra scheda video, scegliete la quantita' di RAM video presente sulla vostra scheda. Potete anche scegliere se volete avviare il vostro sistema direttamente in modalita' grafica. Selezionate il tasto Customize X Configuration per modificare la risoluzione e la profondita' di colore. Potete anche scegliere Skip X Configuration se preferite configurare X dopo l'installazione. About to Install Attenzione: Una volta premuto Avanti, inizia l'installazione di &RHL;. Questo processo non puo' essere eliminato, quindi, se avete deciso di non installare &RHL;, questo e' l'ultimo punto in cui potete bloccare il processo di installazione. Per bloccare questa installazione, rimuovete tutti i media &RHL, e premete il tasto Reset oppure Control- Alt- Delete Pacchetti d'installazione Abbiamo raccolto tutte le informazioni necessarie per installare &RHL; sul vostro sistema. L'installazione di &RHL; richiede un po' di tempo a seconda del numero di pacchetti che si desidera installare e della velocita' del computer. Se avete un Official &RHL; boxed set, e' il momento migliore per sfogliare &RHLGSG; e &RHLRGS;. Creazione Boot Disk Inserite un dischetto vuoto e formattato nel vostro floppy drive, e premete Avanti per continuare.